Luci in fondo al tunnel: il vaccino
Molteplici
ed entusiastici gli applausi profusi, ad inizio covidianità, ad infermieri e
medici che ancora adesso mettono a rischio la loro stessa vita per salvare
quella degli altri.
Li ricordate
i buon samaritani, i camici bianchi a respigere in prima linea gli attacchi del
covid 19? Nel silenzio dei laboratori di ricerca, intanto, scienziati e
virologi promettevano alla sofferenza umana il riscatto di un valido vaccino! E
questa loro promessa è apparsa all’orizzonte con ampio anticipo di tempo, nonché con utile vantaggio di
quantità e qualità.
La scienza
quindi si prodiga per la salute del genere umano. Come mai un po’ qua e un po’
là si verifica, allora, una mancanza di entusiasmo, se non proprio
scetticismo, nei confronti di questa
tanto scongiurata panacea? Sembra quasi che i rispettosi elogi di inizio
pandemia vengano messi sotto i piedi da
eventuali franco tiratori.
Almeno noi,
gente comune, sosteniamola la somministrazione di questa “fatidica puntura” che
di certo ci permetterà di avvicinarci alla luce in fondo al tunnel.
Luci in fondo
al tunnel: coprifuoco
Ricordate il “resto a casa” dell’inizio covidianità?
Fu un vero e proprio choc quel doversi adattare agli “arresti domiciliari” che,
pertanto, ci fecero tornare alle semplice ed utili cose del normale quotidiano che
avevamo quasi dimenticato.
Ricordate quelle note di violino da un tetto di ospedale,
quei canti intonati dai balconi di casa, quei baci volanti inviati sulla punta
delle dita giù dalla strada? Tutte cose inabituali che, oltre a diventare
normali, ci hanno permesso di tornare alla semplicità della vita e di tener
testa all’invisibile nemico giunto a rattristare le nostre giornate!
Ma ci fu pure chi sfortunatamente, prendendo sotto gamba
quelle utili norme sanitarie, andava aggravando la situazione fino a quasi costringere chi di dovere
all’ingiunzione dell’attuale coprifuoco.
In questo silenzio serale e notturno cerchiamo di meditare
e riflettere al buon da farsi: cerchiamo di valutare questa nuova drastica
misura sociale dal lato “prezioso” che potrebbe avere: al pari del “resto a casa”, se rispettato, potrebbe
dare i suoi buoni frutti facendoci avvicinare alla luce in fondo al
tunnel.
Luci in fondo al tunnel: fede e scienza
Indietro nel tempo nei momenti di calamità corporali
o di avversità naturali ci si rivolgeva a Dio per scongiurare le sventure che
giungevano ad affliggere l’intera umanità. La medicina veniva sì in soccorso
delle genti, ma le sue vedute di allora poco potevano di fronte ai malanni che
seminavano morte e spavento nel mondo di quei tempi. Anche lontano dalla Madre
Patria, noialtri emigranti, abbiamo trapiantato la cara tradizione delle feste
patronali…santa costumanza a cui, causa coronavirus, abbiamo dovuto dare un
attimo di tregua. Anticamente erano appunto i santi patroni che debellavano
miracolosamente i flagelli che sconvolgevano contrade, paesi e città.
Detti momenti di sconcerto sembravano quasi essere “passati
alla storia”…soprattutto alla luce della moderna medicina che, grazie alla
scienza e alla ricerca, sembra aver soppiantato la fede e la preghiera! Ed
invece un invisibile “alito soffocante” è venuto a rimettere in discussione la
stessa vita del genere umano. Con solerzia i virologi sono prontamente passati
all’attacco ed hanno già trovato vaccini adatti a respingere il nemico. Ma
basterà la scienza da sola a proteggere la vita sulla terra o s’incombe il
dovere di rivolgere pure gli occhi al cielo per proiettare nello spazio
l’arcobaleno del “tutto andrà bene”?
Il sospirato 2021 ha fatto il suo ingresso in mezzo a noi.
Il vaccino pure è giunto più che puntuale a confortare le speranze dell’uomo.
Anch’esso però, il virus ha preso una variante più rapida e nociva. Affidiamoci
alle encomiabili doti dei camici bianchi e alle capacità dei ricercatori; ma,
per avvicinarci più velocemente alla luce in fondo al tunnel, non sarebbe
consigliabile rimettersi pure nella mani di Dio, secondo i dettami dei nostri
antenati? Infatti, quanti di noi non hanno pensato, appena comparso il covid
19, che era forse un castigo del cielo?
Aucun commentaire:
Publier un commentaire