mardi 26 juillet 2016

ESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Reparto impacchettatura
Sia pure tra richieste a profusione
e a passo di lavoro accelerato
la trovi assai più calma la sezione
dove viene il finito impacchettato.
Né di minori ciarle è la cagione,
    né pane tolse, tutto sommato,
    l'impacchettatrice ad accensione,
    dall'incostante andare un pò svogliato,
alla variante di colore e razze
che lavora con cartoncini e buste.
Lieti discorsetti e risate pazze
lo sfondo di quest'opera finale
    con scervellio diretta e mire giuste
    a ripartire un soldo in parti uguali
e fare in modo tale
che, dando una risposta alla domanda,                  
si pensi all'operaio e a chi comanda.
Reparto spedizioni
Torri di scatolette barcollanti
si avvicendano al banco dello stampo
che triplica l'uscita dei contanti
smezzati, per burlarti senza scampo,
dall'abile fare dei commercianti:
    rivestendoti d'oro in questo campo
    farai parte attiva dei benestanti
    che a vita agiata dedicano il canto.
Eccoci nel reparto spedizioni
tra macchine incollanti e scatolame;
markers, penne, carte ed altro fogliame
da cui farti l'esatta cognizione
    di quanto costi all'industriale sveglio
quello che smercia a chi pure è in risveglio.
La massa sceglie il meglio:
zappa per  quei che vive in abbondanza
e spende nella sua saggia ignoranza.

                                (continua)

dimanche 10 juillet 2016

TESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Presse ed appaiaggio
Sono gli incenti fumi del progresso
che a chi li fomenta danno sudore
e a chi li opera molto più valore.
Bagliori di fortuna e di successo
a tanti sono oscuri e senza accesso
e solo a pochi densi di chiarore.
Si avviano scintillanti di splendore:
l'antico nylon, del tutto non soppresso,
sotto calde presse a prendere forma;
i nuovi gridi, di più vasto raggio,
ad un attento esame e al dozzinaggio.
Lì uomini e qui donne trovi di norma
in queste attente fasi di appaiaggio:
finale quella, questa di passaggio.
Speculatore saggio,
sai cosa vuol dire la schiena rotta
tenuta dritta con retta condotta?
Messa insieme     
Gioiello tecnico preciso e rapido
la "takatori" accoglie a coppia a coppia
le calze-gamba in girotondo placido
e l'umana operosità raddoppia.
Con fare saltellante, quasi avido,
taglia le calze e poi le braccia sdoppia
per imboccare, nel suo giro impavido,
un'overlock che in panty poi le accoppia.
L'automatismo tecnico non basta
ad annullare l'opera dell'uomo
che per suo danno il suo progresso impasta.
A lenire di quest'automa il pianto
del muliebre ardore si sfrutta all'uopo
perché la messa insieme abbia vanto
e solenne sia il canto
che i votati a Mercurio eleveranno
all'unisono ogni giorno dell'anno.

continua

samedi 25 juin 2016

TESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Cucitura delle punte
Italiche beltà e greche avvenenze,
ilari prone a lucrativa legge,
con ansia attendono le calze gregge
e, fiere del cottimo alle impellenze,
vibran tutte: con ritmiche movenze,
sempre in moto, continuamente armegge,
danno delle overlock sulle pulegge
stanche strutte...giulive alle apparenze.
Questo è il sudato giornaliero pane
e del lavoro il nobile valore
cui non può esimersi creatura alcuna.
Sono io ad appagare il grande ardore
di queste svelte macchinette umane
che cuciono le calze ad una ad una
e un sacco poi raduna:
e più lì dentro tu ne puoi contare
tanto più possono esse giubilare!
Reparto tintoria
Conto quei sacchi vigile ed attento
e li spedisco a prendere un colore
da cui il femminile abbigliamento
trarrà civetteria oppure onore.
Della tintoria eccone il commento:
fucina di lavoro e di rumore
non è un vulcano in atto di fermento
quel covo di calore e di vapore,
ma il luogo ove si dona ad una calza
un tenore dell'iride o diverso
che a donnesche vedute in mente balza.
Se di reumatismi soffri o d'artrosi
e lì ti vuoi curare è tempo perso:
non sono turchi i bagni vaporosi
dei densi fumi afosi
quando un processo al bianco o al blu marino
t'incolla i panni addosso dal mattino!

continua

mercredi 8 juin 2016

TESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Reparto tessitura
Continuo è, nel reparto tessitura,
il cammino completamente immoto
di Omas, Caidoz e simili creature
venute, dal nostro suolo remoto
    anch'esse, in questa terra a dar fortuna
tessendo calze in un costante moto
con ritmo fragoroso e con calura.
Fatto normale, al tessitore ignoto,
quegli ordinari ed incessanti sputi
di calze grezze che lui stesso tesse,
affratellandosi in rimpianti muti
    ad ognun'altro che qui si diresse
per sovvenirsi di sogni perduti
o cullare quelle speranze asperse
di sole, ora sommerse,
dove servì la gleba con decoro
senza sentirsi schiavo del lavoro!
Riattacca sempre lieto il tessitore,
puntuale al  cambio turno, la sua danza
a passo andante al ritmico rumore
di italici robot che con fragranza
untuosa gli accompagnano le ott'ore.
E dar di tacchi ed abile prestanza
è, in questa fitta selva di colore
bianco, la dura giornaliera istanza.
Ed ogni luce rossa che si accende
di aghi rotti o fili spezzati è vanto;
assai però non resta improducente
la tessitrice spenta: presto s'alza
d'ira uno scatto o sporadico un canto
l'estro a ridarle di fare la calza.
     Lesto l'occhio rimbalza
dove la tecnica vuole una mano
necessitando del soccorso umano!

continua

mercredi 25 mai 2016

TESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Indirizzo e scopo
Nel frettoloso via vai, che confonde
macchine e genti al benessere accese,
snellicse il metropolitano ponte
assai bene del traffico le prese.
L'imbocco ed avanzo lesto alla fonte
     del lucro a reclamarne le pretese,
     che restano intatte sul loro monte
     perché pochi ne riescono le escese.
"Ad un milione circa in Via di Scarto"
ha sede il calzeificio alquanto attivo
che mi accoglie qual capo di un reparto.
A gentil gambe pensare si suole
     nel grande fervore lavorativo
     incessante dall'uno all'altro sole;
né questo tanto duole
qualora si compensa la fatica
sfregando il soldo con le giuste dita!
      L'ufficio
Varcata la sua porta verde scuro
battiti di tasti e fruscii di carte
camuffano stanchezza in cui sicuro,
con il corpo, la mente prende parte.
È l'ufficio che dà senso al futuro
     se non è da ordinazioni in disparte:
     è brutto lavorar se il tempo è scuro
     e di lagnanze sol si sfoggia l'arte.
Passa dovunque una simile noia,
ma rispunta il sole della speranza
sui volti e nei cuori a rimettere gioia...
con il ritorno di quel venticello
     che rigonfia con ilare abbondanza
     le vele di un'aziendale vascello.
L'affare è sempre quello:
oggi ti va male e domani bene
fin quando scorre il sangue nelle vene!

continua

dimanche 8 mai 2016

TESSILE  ©
(Poemetto in versi scritto nel 1975)
Preludio
Mi desta prima ancor che il sole spunti
il trillo regolato di un moderno
gallo per dirmi del valore eterno
dei lucrativi impegni da me assunti.
Ed eccoli già in mente ben riassunti,
e nella calda estate e nell'inverno
gelido, i cari passi senza alterno
a me che da re Mida prendo appunti.
Né sono il solo a farmi illuminare
sin dal mattino da un lucido soldo:
in questo generale sveglio andare
a far successo, che pensieri scaltri
escogitare per stanarlo il soldo
se già ogni tana è frugata dagli altri?
Mi reco nei suoi antri,
pecora a praticare la fattura
del dollaro in simbolica scultura.

Il mio lavoro è sito all'occidente:
nella comune fretta mattutina
muovo prima verso il sole sorgente
per avviare pure la mia bambina
al sentimento nobile ed impellente
del tribolare umano, lei inchina
lasciando il giorno ad affetto supplente
quello di cui nutrire una piccina.
Ritorno indietro, laborioso ragno,
e lascio a tessere anche la consorte
nell'intrigata tela del guadagno.
E donne e donne ancora vedo assorte
nel lieto valtzer del gioioso lagno,
fiere del tiro a loro della sorte
che, aprendole le porte
delle aspirate parità sociali,
in che cosa le rende all'uomo uguali?

(continua)

samedi 23 avril 2016

ANCHE  QUESTA  È  AMERICA ©
(I racconti di Giuseppe scritti dal Maestro Cuore)
L’ABITO DA SPOSA
       Stava finalmente arrivando anche per lei il momento di coronare il suo sogno d’amore con Giuseppe. Mancavano solo alcuni mesi ed era tutta presa dai preparativi necessari affinché quello restasse veramante, nei ricordi del tempo, il giorno più bello della sua vita. E lei, Angela, non pensava ad altro che al suo vestito da sposa…lo conserva ancora adesso, dopo quasi mezzo secolo di vita in due; è un po’ ingiallito, ma nel suo cuore serba ancora  tutto il candore di quel lontano giorno.
       In manifattura, in quell’inizio anni  70, le amiche di lavoro le avevano parlato di una delle sarte di più vasto grido in città: era un po’ caruccia si, ma come cuciva lei non cuciva nessun’altra. Invogliata da quelle disinteressate referenze, la futura sposina si recò nella decantata sartoria e venne accolta con tanto di sorriso e garbatezze di circostanza: fu trattata proprio a guanti bianchi e come nemmeno una principessa poteva essere accolta meglio! Fu la titolare stessa del negozio a mostrarle i vari modelli e le differenti qualità di stoffe a disposizione. Guarda questo e guarda quello, pensa e ripensa, vedi e rivedi, tra tentennamenti, riflesioni e consigli…la scelta dell’abito fu fatta. La sarta le prese le misure e le si fece riempire un formulario di vendita che, naturalmente, le fu fatto pure firmare; nello specifico, Angela avrebbe dato un acconto quello stesso giorno e lasciato un assegno postdatato riscuotibile alcuni giorni prima della consegna, che sarebbe avvenuta qualche settimana prima del grande evento. Intanto dopo una diecina di giorni sarebbe passata per la prima prova e in appresso per altre ancora che sarebbero state fissate di volta in volta. Era stato Giuseppe stesso ad accompagnarla nella Piccola Italia quel giorno lì che le furono prese le misure e fatto firmare il contratto; anzi si era offerto a lasciare un suo assegno personale per pagare il vestito tramite il  proprio conto in banca; ma Angela non glie lo permise perché preferiva farlo con quel gruzzoletto che anch’ella aveva nella sua banca…ed in effetti sarebbe stato anche più giusto così!
       I giorni passavano e con essi  anche la creazione dell’abito andava prendendo sempre più forma e concretezza…visibili naturalmente soltanto ad Angela perché, come risaputo, porta male se lo sposo vede il vestito prima del fatidico giorno dello sposalizio; ed in effetti ad ognuna delle prove di routine la futura sposina si era recata nella boutique accompagnata da Clara, la sua migliore amica che, assieme al marito, le avrebbe fatto pure da testimone di nozze. Qualche settimana prima del grande evento, quando il vestito ormai era già bell’e pronto per la consegna, Angela ricevette una telefonata; ebbe appena il tempo di dire «hello» che subito dall’altra parte del filo le dissero secco: «Ehi, la mia bella sposina, sai una cosa? La cecca che ci hai lasciata non è passata! Se vuoi il vestito, portaci i soldi cash e te lo prendi!», e subito abbassarono la cornetta senza che la poverina potesse chiedere la minima spiegazione a riguardo; e, come si può bene immaginare, tutta sconcertata e mortificata si affrettò a fare presente il sopraggiunto inconveniete al fidanzato. Questi, dal canto suo, cercò di tranquillizzarla dicendole che l’indomani stesso avrebbe fatto un salto in banca per farsi spiegare cosa stesse succedendo. Ed in effetti il giorno dopo appena esposto l’increscioso caso al direttore della succursale, questi subito fece luce sull’accaduto spegandogli: «La tua fidanzata ha sì un conto aperto qui con noi, però non può fare assegni perché è un conto di risparmio!»…adesso sì che la matassa era sbrogliata! Era un giovedì pomeriggio e, siccome i negozi chiudevano alle nove di sera, decise di andare alla sua banca, prendere la somma dovuta e recarsi in sartoria a pagare e chiarire il tutto. E così fece: soldi in tasca ed animo sereno per l’equivoco risolto, vi ci si recò, entrò e gli dissero di passare per l’ufficio; fece come gli era stato detto e si trovò dinanzi a un tipo alto, robusto, dallo sguardo tra lo stupefatto e il minaccioso. «Buona se…» cercò di dire gentilmente; ma subito l’altro gli impedì di continuare: «Ha portato i soldi?»; Giuseppe, mentre li estraeva dalla busta ancora chiusa, provò a spiegare il motivo per cui l’assegno non era passato; ma l’altro si era più concentrato a contare i soldi anziché a prendere in considerazione la sua giustificazione. «Bene, passi in sartoria che le consegnano il vestito!» ingiunse al futuro sposino indicandogli la porta; e mentre Giuseppe stava per varcarla sentenziò: «Attento a fare scherzi la prossima volta, perché non può mai sapere in chi si imbatte!». Sorpreso e quasi incredulo di quella imprevedibile e così umiliante scenata, Giuseppe passò per la sartoria, si fece impacchettare il vestito in modo da non poterlo vedere, perché come già  detto porta male, uscì …e in quella sartoria né vi mise più piede, né la consigliò ad altre persone.

       Angela, che intanto di questa storia non ha mai saputo nulla, il suo abito da sposa lo conserva ancora oggi ed ogni tanto se lo guarda e se lo riguarda, e se lo accarezza e se lo riaccarezza. Ed ogni volta che lei riculla a quel modo i sogni di quei giorni lontani, Giuseppe non può fare a meno di rispolverare in cuor suo il rospo che ha in corpo e si domanda: «Se quel Tizio e Caio ha agito in modo così sconsiderato pure con persone di altre etnie, quale immagine di buona italianità ha potuto lasciare dietro di sé!?». Meno male, comunque, che una rondine non ha mai fatto primavera!